Modena Motor Gallery

Modena Motor Gallery, un programma nuovo e coinvolgente

Modena Motor Gallery mantiene anche per la terza edizione la caratteristica e la “personalità” che l’ha fatta conoscere in soli due anni a livello internazionale: auto e moto d’epoca italiane.

Le novità

Modena Motor Gallery si terrà il 26 e 27 Settembre 2015 con un programma nuovo e coinvolgente per gli espositori e i visitatori.

L’altra grande novità è la partnership con il Circolo della Biella uno dei più blasonati Club italiani che avrà il coordinamento e la progettazione di alcuni importanti eventi.

Questa terra ha il palato fino per il motorismo d’epoca, pretende il meglio… La scelta compiuta insieme alla Camera di Commercio sta premiando; gli appassionati, i collezionisti e i visitatori in generale hanno capito che non è una scommessa facile dovere escludere tutto ciò che non è prodotto in Italia.

Ora Modena Motor Gallery ha una “personalità” unica nel panorama mondiale: l’unico evento con queste caratteristiche, ma del resto Modena non è forse la Capitale della Motor Valley?

Le conferme

Al centro della prossima edizione ci saranno gli artigiani che si occupano di restauro, professionisti che insieme alla passione e alla competenza curano, mantengono, ridanno vita a un patrimonio che tutto il mondo ci invidia e che rischia di andarsene in altri paesi, non solo per ragioni economiche ma anche per normative e burocrazie che penalizzano chi acquista un pezzo storico a due o quattro ruote.

Nella Piazza dei Privati ci sarà la possibilità di scambiare/vendere la propria auto/moto storica.

È già iniziata una forte promozione verso i club e associazioni a livello europeo coniugando Modena Motor Gallery con la visita all’Expo di Milano.

Una sorpresa che per ora gli organizzatori non vogliono rilevare sarà la mostra della prossima edizione curata dal Circolo della Biella.

Modena Motor Gallery fa parte di un progetto più complessivo di “Modena Terra di Motori” che comprende Musei, Collezioni private, eventi, raduni, mostre. Un progetto che dura tutto l’anno che vuole promuovere le capacità creative, tecniche, imprenditoriali di tanti italiani, artigiani e aziende e che vuole affermarsi sempre più come il “Salotto buono” del motorismo d’epoca italiano.