Nasce la Casa d’Aste della Motor Valley di Giusti e Battaglia

La famiglia Giusti da decenni si occupa di antiquariato e Antonio Giusti è cresciuto in questa atmosfera legata al passato tra un mobile del ‘700 un quadro dello stile fiammingo, una specchiera veneziana e una ceramica napoletana.

Da alcuni anni Antonio Giusti ha fatto un salto coraggioso: aprire una grande sede dove incontrare persone che amano le stesse cose, ricostruire la storia e l’originalità di un pezzo di antiquariato importante, partecipare ad un asta  e naturalmente comprare e vendere oggetti del passato.

Affari, ma anche custode della storia di questo straordinario territorio.

Nasce così insieme alla madre Anna e alla sorella Lucia “Modena History Museum” , uno spazio che è un viaggio tra Pavarotti, Enzo Ferrari, l’aceto Balsamico tradizionale, l’opera del Graziosi e i grandi personaggi che hanno dato lustro a Modena e alla provincia.

Poi grazie all’intercessione di un comune amico Antonio si incontra con Mauro Battaglia di Vision Up che da tanti anni organizza grandi eventi nel settore del motorismo d’epoca e non solo; e qui scatta la scintilla, come se due mondi sconosciuti scoprissero di essere stranamente compatibili: l’effervescenza a volte incontenibile di Antonio e la sua capacità di coinvolgere le persone con idee, con la lunga esperienza progettuale ed operativa di Mauro basata su organizzazione e pianificazione.

E’ così che, dopo la prima asta all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola nell’Agosto del 2022 in collaborazione con il Minardi Day nasce la “Casa d’Aste della Motor Valley di Giusti e Battaglia” una organizzazione che ha al centro la selezione e vendita all’Asta e non di oggetti di automobilia, cimeli, documenti, collezionismo, memorabilia senza disdegnare auto d’epoca.

Come poteva chiamarsi altrimenti una casa d’Aste che ha la propria sede a Formigine sulla via Giardini a pochi chilometri da Modena e Maranello e nel cuore della Motor Valley mondiale?

Nel raggio di 60 chilometri i più grandi brand delle Supercar: Ferrari, Maserati, Lamborghini, Pagani, Dallara per non parlare della  Ducati.

Inoltre 13 Musei aziendali, 8 centri di formazione, 20 collezioni private e ora la nuova Casa d’Aste della Motor Valley!!!

Il capannone, anonimo fuori, varcata la soglia diventa un luogo per sognare: un caffè di benvenuto, due chiacchiere, una visita al Museo che cresce ogni mese, uno sguardo all’esposizione permanente di tante opere e memorabilia, una sala per incontri e per aste in presenza; tutto questo con la proverbiale accoglienza e disponibilità di che è cresciuto in questa terra di contadini prima e di tecnici meccanici ingegneri poi e che vuole contribuire alla promozione di un territorio ricco di storie, ingegni e sapori.