Motor Valley Fest: la quarta edizione

Il festival a cielo aperto della Motor Valley emiliano-romagnola, in programma dal 26 al 29 Maggio 2022, celebrerà la terrà dei motori attraverso convegni, mostre, esibizioni, esposizioni e numerosissime attività pensate per tutti gli appassionati delle due e quattro ruote. 

Vision Up srl cura per Motor Valley Fest 2022 la realizzazione di 3 eventi a Modena: 

“Formula Modena, Maserati e Ferrari”

Nell’atrio del Palazzo dei Musei di Modena in occasione del Motor Valley Fest,

da giovedì 26 a domenica 29 maggio, la tecnologia e il design del ‘900, all’insegna della velocità e del rombo dei motori, incontrano storia e cultura.

Con la mostra “Formula Modena, Ferrari e Maserati anni ‘50 e ‘60”, infatti, si potranno ammirare sei auto da sogno prodotte a Modena negli anni Cinquanta e Sessanta e che hanno ottenuto successi internazionali.

Si tratta di una selezione di Ferrari e Maserati di Formula 1, della collezione del Museo dell’auto di Torino, e di due Maserati della collezione Umberto Panini.

Sono auto che hanno vinto molti Gran premi e stravinto campionati mondiali, all’epoca praticamente ritenute imbattibili dagli esperti, e belle anche agli occhi dei non addetti ai lavori. 

A fianco di ogni vettura si può ammirare anche un’opera dell’artista Alessandro Rasponi realizzata appositamente per la mostra.

La torretta rinasce!

Una grande festa con protagonisti e club motoristici alla Torretta nel Parco Ferrari di Modena (viale dell’Autodromo) il 28 maggio 2022.

Programma serale:

  • ore 18.30: sfilata di auto e moto d’epoca, via Emilia Centro
  • ore 19: esposizione di auto e moto dei Club al Parco Ferrari
  • ore 20.30: proiezione su grande schermo del DocuFilm “La piccola Indianapolis”
  • interviste e testimonianze
  • musica del duo C&M 
  • primi piatti, gnocco fritto, tigelle, birra di Gnock & Roll e Birrificio Emilia

Raduno 1100:

Il 29 maggio, il Registro nazionale Fiat 1100 in collaborazione con il Club motori di Modena organizza un raduno di marca per omaggiare Vittorio e Francesco Stanguellini.

Una vettura simbolo dell’Italia della rinascita con tutte le sue versioni, una vettura anche ricca di storia sportiva con la quale il preparatore modenese colse i suoi maggiori successi. Sfilata delle auto nel centro di Modena es esposizione dalle 15,30 in Largo Sant’Agostino.

Beneficenza ad ASEOP

Rasponi Alessandro, una vita tra arte e motori – Motor Valley Fest 2021

Una mostra, quella di Alessandro Rasponi, che molti hanno definito la vera sorpresa di Motor Valley Fest, vista la grande affluenza di visitatori e i tanti servizi giornalistici.

Oltre a regalare emozioni pure attraverso colori e immagini suggestive la mostra ha dato anche un altro segnale molto importante: grazie alla vendita del catalogo della mostra, è stato possibile fare un piccolo gesto. È stata raccolta la somma di 2.300,00 Euro.

Alessandro Rasponi e Vision Up, curatore della mostra, hanno devoluto interamente la somma ad ASEOP, l’Associazione Sostegno Ematologia Oncologia Pediatrica di Modena.

Quando la passione e l’arte possono essere d’aiuto alle cause nobili, la soddisfazione va oltre ogni sfumatura di colore.

A nome della comunità modenese, il ringraziamento del sindaco Muzzarelli all’artista e a Vision Up in occasione della consegna della donazione alla Casa di Fausta.

Le 4 Mostre di Vision Up per Motor Valley Fest 2021

Oggi parte Motor Valley Fest 2021 e Vision Up è orgogliosa di farvi parte!

Per questa prestigiosa manifestazione, dal 1 al 4 Luglio, Vision Up ha curato la progettazione, l’organizzazione, la ricerca sponsor e la promozione social di 4 mostre nel centro storico di Modena.

La mostra “Schedoni, un viaggio lungo 140 anni”. Si tratta di una mostra dedicata a Schedoni e al meglio delle sue produzioni in un suggestivo allestimento all’interno della Chiesa della Madonna del Voto. Un patrimonio artigianale che si rinnova da 5 generazioni, producendo vere opere d’arte, interamente realizzate a mano, creando una nicchia unica nel suo genere: la “valigeria di lusso per l’automotive di lusso”. Una mostra dedicata ai grandi Brand, come Ferrari, Bugatti, Bentley, Aston Martin, Pagani e Lamborghini.

La mostra “Artigiani del Terzo Millennio”. Una mostra dedicata ai Maestri artigiani restauratori e carrozzieri di oggi e domani. Esibizione organizzata all’interno della ex manifattura Tabacchi, locale aperto in via esclusiva per l’occasione. Il restauro dei veicoli storici valorizzato anche da un workshop e da dimostrazioni live: Bacchelli & Villa, Società Carrozzai Nonantola (SCN Holding) hanno effettuato dimostrazioni di battitura di lamiera.

La mostra “Alessandro Rasponi, passioni di una vita tra arte e motori”. In esposizione 35 opere pittoriche di Alessandro Rasponi, che rappresentano la storia di chi ha reso Modena la Capitale Mondiale dei motori: Enzo Ferrari, Stanguellini, Lamborghini, Dallara e Pagani immersi in storie e compagni delle loro avventure animate dai più grandi piloti, un esempio ne è il rinomato Tazio Nuvolari. Ma non solo, saranno presenti anche ritratti di Gilles Villeneuve e Ayrton Senna, proveniente dalla collezione privata di Jonathan Giacobazzi.

La mostra “Marco Simoncelli”. Organizzata con Moto Club Modena presso la Chiesa San Nicolò, una mostra fotografica per ricordare il pilota di moto scomparso prematuramente a Ottobre 2011 durante una gara di Moto GP. Attraverso una serie di immagini fotografiche di Del Vacchio Carlo, si evince la passione per il motociclismo di Marco Simoncelli. Esposta anche la Moto ufficiale concessa da Aprilia Racing, usata dal pilota nel 2008, con la quale vinse il mondiale 250 GP. Sarà presente anche la “Fondazione Marco Simoncelli” voluta dal padre Paolo, con il fine di continuare il percorso di solidarietà iniziato dal figlio con la fidanzata Kate.