Mostra ModenArt

ModenArt, gli scultori del movimento

Il progetto “ModenArt” è stato ideato da Jean Marc Borel, con il coordinamento tecnico di Vision up srl.

Patrocinio di: Automotoclub Storico Italiano, Comune di Modena,  Regione Emilia Romagna, Camera di Commercio di Modena e con il contributo di: International Aluminium Institute e BPER Banca.

Modenart nasce con l’obiettivo di valorizzare e salvaguardare quel patrimonio artigianale del “saper fare” legato alla carrozzeria italiana, che fino agli anni ’70 ha prodotto veri capolavori su quattro ruote.

Quattro sono anche gli “scultori del movimento” che hanno realizzato quelle che oggi si possono definire a tutti gli effetti opere d’arte: Afro Gibellini, Giancarlo Guerra, Oriello Leonardi e Fernando Baccarini.

11-20 Ottobre 2019

Dall’ 11 al 20 ottobre verrà presentata a Modena, nella prestigiosa cornice della Chiesa di San Carlo, la mostra “ModenArt: gli scultori del movimento’’.

Una collezione unica nata sotto il martello dei più grandi carrozzieri modenesi, proprio quelli che hanno vestito le cinque automobili che dominano oggi il mercato dell’arte automobilistica.

Carrozzerie in alluminio completamente modellate a mano, come gli scultori del rinascimento, avendo come unica attrezzatura una serie di martelli, un pezzo di tronco d’albero, un sacco di sabbia, un paio di cesoie e un piano di lavoro.
ModenArt sarà per tutti un invito a un viaggio meraviglioso alla scoperta di veri geni di grande talento, le cui opere godono di fama mondiale. Le creazioni realizzate e firmate personalmente da questi artisti carrozzieri verranno esposte quali sublimi sculture d’arte moderna.

Sarà possibile ammirare le carrozzerie in alluminio lucido, cosi come i manichini e i “filoni’’, di otto superstars “made in Modena” fra cui il prototipo Ferrari GTO del 1961, i GTO 62 e 64, la 500 Mondial, la 250 GT Nembo Spider, la Maserati 151/3, la Cobra Daytona.

Mai finora una collezione che riunisce un tale numero di capolavori è stata presentata al pubblico del resto sarebbe oggi impossibile radunare tutti i modelli di cui sono esposte le carrozzerie perché da tempo sono entrati nei più rinomati musei o collezioni private ed alcuni non esistono più.

Questa mostra è l’omaggio della città di Modena, il Sancta Sanctorum dell’automobile, a questi eccezionali artisti modenesi che hanno elevato la carrozzeria allo stato di arte.
La scelta della Chiesa di San Carlo è molto emblematica, mai finora un luogo di culto aveva celebrato l’arte automobilistica. Una première a doppio titolo, mai inoltre una mostra è stata dedicata a questi sarti dell’automobile che hanno vestito questi mitici gioielli della storia.