Modena Motor Gallery
Mostra/Scambio di auto e moto d’epoca
Dal 2013 Modena ospita una manifestazione di richiamo nazionale e internazionale che permette alle migliaia di collezionisti, appassionati, commercianti, artigiani e meccanici di avere un luogo di scambio e compra vendita di auto, moto, accessori, memorabilia e tanto altro.
Che cos’è
Una Mostra/Mercato di auto e moto d’epoca unica nel suo genere! All’interno della manifestazione sono presenti auto e moto prestigiose di marchi italiani e internazionali. Mostre, conferenze e dimostrazioni artigianali dal vivo sono solo alcuni degli eventi che caratterizzano Modena Motor Gallery.
Ogni anno cresce sempre di più la presenza di un pubblico straniero, da sempre interessato ai brand dell’eccellenza italiana. Modena Motor Gallery si rivolge a persone e aziende che credono che la qualità sia una delle armi vincenti per reggere alla congiuntura economica che stiamo vivendo.
Anche per questo si punta sulla produzione italiana, aziende fatte di artigiani, tecnici, designer e imprenditori che hanno contribuito all’immagine del nostro paese nel mondo e continuano a farlo oggi.
Modena offre un contesto unico: un territorio con il Museo Ferrari di Maranello, il Museo Casa Natale Enzo Ferrari, le collezioni di Mario Righini, Panini, Stanguellini e Best Auto, che saranno presenti con il meglio di un grande patrimonio.
Edizioni
24-25 Settembre 2022
Modena Motor Gallery ha confermato il grande successo delle ultime edizioni, nonostante il maltempo e la giornata elettorale.
Tante le emozioni vissute dai visitatori percorrendo le mostre come quella di Nuvolari e Materazzi.
Siamo la vetrina che mette in mostra il passato e il futuro.
E’ grazie alla storia di artigiani, ingegneri, battilastra, tecnici che questa terra continua ad essere più che mai la capitale della Motor Valley mondiale.
Tanti gli scambi commerciali di auto, automobilia e ricambi.
Tanti i personaggi che hanno partecipato a Modena Motor Gallery, il famoso chef Massimo Bottura, che insieme al Sindaco Giancarlo Muzzarelli ha tagliato la prima fetta della torta inaugurale della decima edizione, Claudio Lusuardi, Leo Turrini, Mario Donnini, lo scrittore Emiliano Tozzi, gli artisti Alessandro Rasponi e Gennaro Graziano con Sabine Villeneuve, cugina di Gilles.
Modena Motor Gallery conferma alla 10°edizione di essere veramente il salotto buono del motorismo d’epoca.
Le Mostre del 2022:
- Il campione di ieri: NUVOLARI 130 anni
- Le Spider di oggi della Motor Valley
- “50 cinquantini”
- Gilles Villeneuve: 40 anni
- Happy Birthday Giulia!
Per maggiori info visita il sito di Modena Motor Gallery!
25-26 Settembre 2021
Modena Motor Gallery 2021, partita dal successo oltre ogni previsione riscosso nell’edizione precedente, ha riconfermato il trend in crescita anche quest’anno.
Una scommessa vinta da parte di Vision Up, organizzatore dell’evento, insieme a ModenaFiere. A confermarlo il numero degli accessi registrati nella due giorni della kermesse: 13.000 visitatori e un eccezionale riscontro sui social con una copertura di oltre 1 milione di persone e 6.897.000 impression.
Giudizi positivi dei visitatori sulla qualità e l’originalità dell’offerta. Un ventaglio di mostre, eventi ed appuntamenti arricchito da tante iniziative dinamiche che hanno riscosso una grande partecipazione da parte del pubblico.
Quest’anno un unico filo conduttore ha legato le mostre e gli appuntamenti, “Piloti ed auto in competizione”:
- Le sport di Giorgio Lucchini… la 1^ e successive, una vita per le corsa
- Lotus Elise, a 25 anni dalla nascita tutti i modelli
- 60° Anniversario della Jaguar E-Type
- 100 anni di Moto Guzzi
- La collezione di poster di Lauro Malavolti
- Go-karts: history
- Auto da competizione della Motor Valley. La galleria centrale era dedicata alla Motor Valley dell’ Emilia Romagna con alcune auto da competizione.
Tanta gente anche agli incontri presso lo spazio ACI Storico, nel Pad. C, che ha visto l’intervista di Matteo Panini a 3 Donne direttrici di tre musei del motorismo italiano; la presentazione da parte di Roberto Giugni sulla storia dei Go-karts; il libro su Ayrton Senna pubblicato da Nada Editore; la curiosa collezione di poster di Lauro Malavolti. Dopo il racconto della storia “Rally città di Modena” la serie di appuntamenti allo spazio ACI Storico si è conclusa con l’intervista di Ettore Tazzioli a Jean Marc Borel sulla “Bugatti, 30 anni dopo Parigi”.
Non sono mancati nemmeno i raduni organizzati da Club Motori di Modena; Classic Club Vignola; Circolo della Biella e Cantertuning Club.
26 – 27 Settembre 2020
Modena Motor Gallery, dedicata per questa ottava edizione alla memoria del modenese Francesco Stanguellini, si è rivelata una grande scommessa vinta in un anno speciale.
A confermarlo sono stati sia il numero degli accessi registrati nella due giorni della kermesse con 30% di visitatori in più rispetto all’ultima edizione, sia il riscontro social con una copertura di 926.000 persone e 4.877.000 impression.
Eventi e raduni:
Due esempi su tutti l’iniziativa promossa dal Circolo della Biella “La Passione continua … in pista oggi con le macchine di ieri” e il raduno a firma della sezione giovani dell’ Automotoclub Storico Italiano (A.S.I.) che ha scelto Modena e il Motor Gallery per celebrare la Giornata Nazionale del Veicolo con un evento itinerante in Emilia che nella giornata di domenica ha visto la sua conclusione al Motor Gallery di Modena con una gara di regolarità di 60 equipaggi.
Applausi e flash anche per il raduno delle Harley Davidson e Custom con un centinaio di moto particolarmente apprezzate per la propria originalità.
Tanta gente anche agli incontri presso lo spazio allestito da ACI Storico che ha visto l’intervista di Mario Simoni al grande collezionista e alfista Mario Righini, oltre alla presentazione del corso restauro di Unimore e Cna e del libro “Bolzano Mendola cronoscalate in Alto Adige” di Gianni Tomazzoni l’intervista dei ragazzi di Unimore a Horacio Pagani e la testimonianza di Giancarlo Minardi intervistato da Ettore Tazzioli.
Le mostre all’interno del Padiglione C:
- Le auto dei personaggi famosi
- The Formula Junior Italian Job
- Alfa Romeo
- Circolo della Biella
- Alfa Romeo duetto: Spideramando
Un evento che ha permesso a tanti appassionati di poter rinnovare il tradizionale appuntamento con il “salotto buono del motorismo d’epoca”. Alla base una cultura profondamente radicata in un territorio che ha dato tantissimo e tanto ancora continua a dare al mondo dei motori e che ha reso possibile un evento che si è confermato unico nell’intero panorama nazionale.
21 – 22 settembre 2019
ModenaFiere ha ospitato la settima edizione del ‘salotto buono del motorismo d’epoca’
Tra le mostre in programma, ‘Futura’, ‘De Tomaso in Galleria’ e un’esposizione di due e quattro ruote con Aci Storico e il Circolo della Biella.
L’alta qualità delle vetture in esposizione ed il pregio delle mostre realizzate hanno annoverato l’evento come tra i più importanti in Italia. Nel 2019 sono stati oltre 11.000 i visitatori, 360 espositori, 750 auto e moto storiche, oltre a club, registri storici e musei.
LE MOSTRE
A cominciare dall’esposizione dedicata alla De Tomaso: cinque pezzi unici all’ingresso della Galleria centrale di ModenaFiere hanno ripercorso la storia e la produzione della Casa automobilistica fondata proprio a Modena dal pilota italo-argentino Alejandro De Tomaso sessanta anni fa, e che tra le sue vetture realizzò anche la monoposto di F1 utilizzata dalla squadra di Frank Williams nel 1970.
Accanto a “De Tomaso in Galleria”, la mostra ‘Futura’, con modelli e prototipi di auto e moto: uno sguardo su creatività e design per i mezzi del futuro. Tra i mezzi esposti: Dallara, Ducati, Maserati e la Covini C6W, un’avveniristica auto a 6 ruote.
Particolarmente interessante anche l’esposizione “1950-1990 – 40 anni di stile italiano tra le due e le quattro ruote”: una mostra realizzata in collaborazione con Aci Storico e il Circolo della Biella, uno dei più blasonati club italiani di collezionisti e appassionati, che ha puntato a ripercorrere un quarantennio di trasformazioni importanti nel design e nel motorismo del nostro Paese. Una peculiarità di Modena Motor Gallery è stato lo spazio riservato ai più autorevoli artigiani e restauratori: un’intera corsia di 500 metri ospita gli artigiani che fanno di Modena, della Motor Valley dell’Emilia Romagna una terra ricca di passione per i motori, fucina di meccanici, ingegneri, battilastra e carrozzai.
L’identità con il territorio ma con lo sguardo ben oltre i confini locali, è risaltata in ogni aspetto della manifestazione ed in particolare attraverso la presenza dei Musei Ferrari di Modena e Maranello, le collezioni private di Righini, Stanguellini, Panini e il Museo Pagani.
22 – 23 Settembre 2018
TRIBUTO SPECIALE PER ENZO FERRARI A 120 ANNI DALLA NASCITA
La sesta edizione di Modena Motor Gallery, salone internazionale dedicato al motorismo storico, si è svolta sabato 22 e domenica 23 settembre 2018, come di consueto nei padiglioni di ModenaFiere.
Tematica principale il tributo dedicato alla figura del grande Enzo Ferrari a 120 anni dalla sua nascita: modenese DOC, Ferrari ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’automobilismo mondiale, è il nome italiano divenuto uno dei marchi più conosciuti a livello globale, grazie alle imprese sportive, alle vittorie in Formula 1 e alle sue inimitabili automobili granturismo.
Per celebrare il “Drake” è stato ideato un progetto assolutamente originale, pensato innanzitutto per coinvolgere ed emozionare il pubblico con l’utilizzo della più avanzata tecnologia multimediale. Grazie a proiezioni 3D, immagini e video, i visitatori rivivranno la storia del personaggio nel suo contesto territoriale. Sono state esposte fotografie originali dell’Archivio Panini: immagini mai viste prima, che riguardano la vita di Enzo Ferrari. Su grandi monitor, poi, sono state diffuse le interviste ai personaggi che hanno avuto un ruolo importante nella storia dell’uomo Ferrari; contributi messi a disposizione dall’Archivio Fondazione Casa Enzo Ferrari. E ancora, sulle pareti dell’area tematica è stato proiettato un ologramma a grandezza naturale che raffigura Enzo Ferrari in una delle sue ultime interviste.
Cuore dell’esposizione, inoltre, sono state due vetture di straordinario interesse storico: la Auto Avio Costruzioni 815, prima “creatura” di Ferrari costruita nel 1940, e la Ferrari 195/212 Inter Vignale, esemplare unico al mondo del 1951.
Per non deludere gli amanti e i collezionisti delle Ferrari, durante la manifestazione si è tenuto un importante raduno nell’area esterna di Modena Fiere che ha coinvolto più di 100 auto del Cavallino.
Modena Motor Gallery 2018 ha proposto lo stesso format che da cinque anni a questa parte l’ha resa una kermesse apprezzata da un pubblico internazionale e sensibile alle attività che si svolgono nel cuore della Motor Valley. L’obiettivo è stato sempre quello di creare il giusto mix tra cultura, passione e business nell’ambito del collezionismo dei motori. Ecco, allora, quasi 400 espositori tra musei, club, dealer, ricambisti, specialisti di editoria e automobilia, e un’area dedicata ai più autorevoli artigiani della Regione. Tra questi, si segnalano i restauratori, i meccanici, i carrozzieri e i battilastra che sono stati testimoni della presentazione di un nuovo corso di formazione per giovani carrozzai organizzato da UNIMORE (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) in collaborazione con le associazioni artigiane.
Novità dell’edizione 2018 è stata l’area intitolata “Le Radici del Futuro”, dedicata all’auto elettrica e alla sua evoluzione tecnologica sin dal 1832 con l’invenzione della prima carrozza elettrica, con particolare attenzione alle realizzazioni italiane.
23 – 24 Settembre 2017
Più espositori
Più eventi
Più visitatori
Modena Motor Gallery, Il luogo giusto per il business!
Di seguito un breve elenco degli eventi di questa edizione.
Per il programma completo visita il sito http://www.motorgallery.it/1/edizione_2017_3613144.html
SPECIAL SHOW:
Le Ferrari di Sergio Scaglietti
Maestro Carrozzaio
Saranno riunite ed esposte al pubblico, grazie alla determinante collaborazione del figlio Oscar, di Franco Bacchelli ed insieme ai più autorevoli carrozzai che hanno lavorato insieme al padre. Tra le auto presenti una Ferrari 250 GTO originale del 1962 in lamiera, ed accanto il manichino verniciato in rosso. Sarà presente anche una fantastica Ferrari 340 MM 1953 #0294 caratterizzata da una lunga storia di successi e popolarità e considerata tra le più potenti vetture concepite da Ferrari.
ASTA CON BUSTA CHIUSA (apertura buste domenica 24 ore 16.00):
Barn Finds My Love – Rottami d’Amore
Rottami di auto e moto prestigiose
Rottami di auto e moto prestigiose, scocche, telai, parti di automobili famose saranno messe all’asta per ridare loro la possibilità di rivivere. L’allestimento scenico, sarà parte integrante dell’asta, e prenderà spunto dall’ evento organizzato da Artcurial a Retromobile, Parigi 2015.
Scopri alcuni dei pezzi che verranno battuti all’asta!
Per partecipare all’asta clicca qui!
Incontri/Interviste
Performance e dimostrazioni degli artigiani
Animazioni
La Strada degli artigiani
La Piazza dei Privati
Extra Fiera:
LE FERRARI IN PIAZZA ROMA (Sabato 23 Settembre)
Decine di auto Ferrari formano una grande lettera S (Scaglietti) e il numero 70 (anniversario prima auto Ferrari).
(In stretta collaborazione con il Ferrari Club Italia)
Maggiori informazioni: www.motorgallery.it
25 – 26 Settembre 2016
La quarta edizione di Modena Motor Gallery ha fatto tredici, grazie al connubio tra la importante Mostra/Mercato delle auto e delle moto storiche e il brand Motor Valley.
Accanto al grande spazio commerciale, una serie di manifestazioni espositive di altissimo livello, rese possibili proprio dalle importanti sinergie che solo questo magnifico territorio può offrire.
Le Mostre:
La grande mostra, “Straordinaria Motor Valley”
Dedicata alle eccellenze della Motor Valley dell’Emilia Romagna promossa da APT Emilia Romagna. Qui gli appassionati si sono misurati con il meglio dei grandi marchi che si concentrano lungo la Via Emilia come Ferrari, Maserati, Lamborghini, Dallara, Ducati e Pagani .
Il “garagista” inglese, Colin Chapman Vs Enzo Ferrari
Una vera “chicca” la mostra, curata da Matteo Panini (Circolo della Biella) con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, ha ripercorso l’evoluzione delle rispettive aziende, Ferrari e Lotus, attraverso una immaginaria time-line tecnica dove vengono messe a confronto la scuola italiana e quella dei garagisti inglesi. Attraverso la storia di due “miti automobilistici”, dichiaratamente avversari sulle piste di gara vengono messe a confronto la scuola italiana e quella dei garagisti inglesi, ovvero l’efficiente contaminazione aereonautica britannica e l’amore infinito di Maranello per i cavalli dei motori. Sono i personaggi e le loro macchine a parlare di quello che ancora oggi è una sfida aperta anche nella Formula attuale dei motori ibridi, come il posizionamento del motore nella parte posteriore della vettura, alle spalle del pilota.
Ducati
Modena Motor Gallery in collaborazione con BPER ha dedicato uno spazio importante alla Ducati, con una esposizione curata dal Moto Club 2000 e da Claudio Lusuardi sulla storia della Ducati da produttrice di tecnologia per le comunicazioni a grande brand motociclistico.
Isetta, l’ovetto volante
A cura del Museo Ames, un’esposizione nella Galleria centrale di fantastiche Bubble Cars, per la gioia degli appassionati di Micro Car.
Dimostrazioni degli artigiani
E’ nella tradizione di Modena Motor Gallery riservare uno spazio d’onore agli Artigiani del settore che, grazie alle loro intuizioni e alla loro maestria hanno contribuito alla crescita delle eccellenze della Motor Valley modenese.
Per la prima volta a Modena Motor Gallery alcuni giovani artigiani della storica Carrozzeria Autosport di Bastiglia hanno mostrato in diretta come si batte e modella una lastra e come si salda.
Asta benefica di automobilia
Nello Spazio ACI Storico, l’Asta ha permesso di raccogliere fondi per contribuire alle attività di ricerca e progettazione di veicoli ad emissione zero dell’Istituto Dino Ferrari di Maranello e per sostenere le attività di ricostruzione post sisma del Comune di Amatrice.
In anteprima mondiale la proiezione nella “Sala 400” del lungometraggio “La Fabbrica Blu” (La straordinaria avventura delle Bugatti Automobili), ha fatto il pienone!
(in galleria era esposta la stupenda Bugatti EB110 blu).
Il presente ha radici solide nel passato e a Modena Motor Gallery questo è stato ben documentato dai Musei Ferrari di Modena e Maranello che in uno spazio appositamente allestito hanno offerto una ulteriore emozione agli appassionati.
Molto apprezzata la novità delle guide itineranti alla scoperta di auto particolari a cura dei giovani esperti del Magazine on line Vita di Stile.
Forte e qualificata la presenza delle collezioni private Righini e Umberto Panini veri scrigni dell’automobilismo storico e di Stanguellini al quale il Circolo della Biella dedica una mostra.
Diversi i focus collegati ad anniversari importanti: Ferruccio Lamborghini e i 50 anni della Miura.
Stupore dei visitatori davanti al bellissimo spazio ” Il giardino dei Gioielli” progettato da Irmo Artioli.
Grande attenzione anche allo spazio del Registro Fiat Italiano con le bellissime Abarth.
26 – 27 Settembre 2015
La manifestazione, giunta alla terza edizione, ha raggiunto i 12.000 visitatori facendo segnare un aumento del 25% rispetto all’appuntamento del 2014.
Confermato il successo della “Strada degli Artigiani”: passato e presente si incontrano ogni anno a Modena per raccontare una lunga storia di innovazione, tecnologia, saperi. La Strada ha ospitato 50 aziende tra le più affermate in Italia e ha puntato nuovamente l’attenzione sulla tutela e formazione di questo settore che rischia di essere ridimensionato dalla mancanza di personale giovane qualificato. Non è un caso che ACI Storico abbia deciso di identificare in Modena il luogo più adatto per sostenere, promuovere e qualificare questo settore.
Tre i Padiglioni di ModenaFiere dedicati ai commercianti di auto e moto, ai Club e Associazioni più prestigiose, editoria, automobilia, ricambi, accessori e oggettistica.
In contemporanea, nella “Piazza dei Privati”, in area esterna oltre 80 auto di privati sono state messe in vendita.
Molto apprezzate da pubblico e appassionati le numerose esposizioni collaterali:
- la grande mostra dedicata a “Lo storico Aerautodromo di Modena” organizzata in partnership con il Circolo della Biella
- la “Tecno di Bologna”
- l’esposizione “In ricordo di Juan Manuel Fangio”
- le bellissime Giordani a pedali
- la mostra “Francesco Baracca, il Cavallino Rampante” a cura di Franco Savignano
- le numerose e originali motociclette straniere “Special” e “Cafè Racer”, messe in mostra dal Moto Club 2000 e gli “Amici moto d’epoca” di Nonantola
- le Bubblecars del Museo A.M.E.S. di Sassuolo
Grande successo poi per il Photo Contest “Gente e Motori”, il primo concorso fotografico realizzato all’interno di una manifestazione di questo genere, che ha registrato 175 partecipanti. Gli scatti più belli sono stati selezionati da una giuria di professionisti della Fotografia e dell’Automobile presieduta dal maestro Franco Fontana.
Grande curiosità ha poi suscitato il modello di stile della Pantera 2000, l’ultimo canto del cigno di Alejandro De Tomaso, visibile solo da alcune feritoie di un grande involucro.
Così come molto ammirate sono state le stupende Zonda di Horazio Pagani. Numerosi inoltre i personaggi di spicco presenti ai padiglioni di ModenaFiere: da Gian Paolo Dallara (Dallara Automobili) a Mauro Forghieri, da Gianfranco Pederzani (ex titolare della Tecno) ad Alessia Regazzoni, figlia di Clay, da Fabio Lamborghini ai piloti Nanni Galli e Carlo Facetti.
10 – 11 Maggio 2014
I dati di Modena Motor Gallery 2014:
- 10.000 visitatori
- 327 espositori
- 30 collaboratori che hanno formato lo staff di Motor Gallery
- 10 giornalisti stranieri, tra cui 7 tedeschi e 2 giapponesi
- 32 giornalisti italiani
- 20 stranieri collezionisti ed esperti di settore ospitati a Modena
- 370 articoli tra web e stampa
- 56 servizi su televisioni locali, regionali e nazionali
Con Motor Gallery, Modena si pone ai vertici delle mostre/scambio di qualità, il salotto buono del Made in Italy dei motori.
La Strada degli Artigiani
Modena Motor Gallery vuole dare il suo contributo e rendere onore al mestiere dell’artigiano. Nel perimetro del Padiglione A ha preso vita la “Strada degli Artigiani”: oltre 30 aziende tra le migliori del Paese, carrozzai, tappezzieri, meccanici, elettricisti e restauratori.
Chi c’è dietro lo splendore di un’auto storica che sembra appena uscita da un’officina di 50 anni fa? La risposta è semplice: gli artigiani.
Persone competenti e molto capaci che, con grande passione e un’incredibile dovizia di conoscenze, ricostruiscono un parafango, cercano instancabilmente l’originale di quello specifico pezzo per decine di mercatini, preparano la vernice più adeguata che c’è, riannodano centinaia di fili arrugginiti e consumati dal tempo per riportare al suo splendore iniziale un impianto elettrico, ricercano i tessuti migliori per ridare splendore alla vecchia tappezzeria o, ancora, si cimentano nel battere le lastre come avveniva molti anni fa.
Le Mostre del 2014:
“La Spider, un sogno a cielo aperto, 40 anni di storia dal dopoguerra agli anni ’80″
Un’esposizione unica dedicata a 40 anni di storia della decappottabile sportiva a due posti che ha ammaliato le più prestigiose case d’automobile. La mostra tematica ha presentato una quarantina di Spider, tra le più conosciute Alfa Romeo Farina e le più rare Ferrari che dal Dopoguerra agli anni Ottanta che hanno caratterizzato il panorama delle cabriolet sportive.
Dalla Autobianchi Bianchina alla Ferrari 250 California a “passo lungo” e a “passo corto”, dalle più eleganti B24 Lancia alle storiche tre serie Spider firmate da Maserati che hanno segnato gli anni Sessanta in tutto il mondo. Le vetture presentate provenivano da collezionisti privati di tutto il territorio nazionale e hanno incluso pezzi molto rari e poco conosciuti, come l’Intermeccanica Italia e la Ferrari Daytona.
“La Maserati a due ruote”
Non solo moto e macchine di grande qualità ed esclusivamente italiane, ma anche un’esposizione esclusiva: “Maserati a due ruote”, modelli unici di moto che per un periodo – a cavallo fra gli anni ’50 e ’60 – sono state prodotte dalla mitica casa del tridente. Provenienti dalla collezione privata di Andrea Ascari, sono stati esposti modelli di moto prodotte dal famoso marchio (ripreso dalla statua del Nettuno in Piazza Maggiore a Bologna) e arrivato sotto la Ghirlandina modenese agli inizi del 1940.
Mostra “100 anni di meccanica Maserati”
Un omaggio al centenario della società Maserati, che dal 1914 ha sempre rappresentato una parte importante della storia e della cultura dell’automobile sportiva. In mostra oltre 15 pezzi unici (non solo auto) della collezione privata di Matteo Panini, che hanno messo in luce la progettazione e la meccanica di queste vetture: da prototipi mai entrati in produzione a telai con componenti meccanici particolari.
Raduno “Musei di Famiglia”
Un raduno imperdibile, domenica 11 maggio, in tre “Musei di famiglia”. dedicato a Umberto Panini, grande imprenditore, collezionista e appassionato di auto d’epoca, scomparso il 29 novembre 2013.
Un centinaio di moto e una trentina di auto Maserati hanno fatto visita al:
- Museo della Figurina
- Museo dedicato alle macchine da caffè della famiglia Cagliari
- Collezione Maserati del Museo Panini
- Modena Motor Gallery per la visita alla mostra collaterale “100 anni di meccanica Maserati”
25 – 26 Maggio 2013
I dati di Modena Motor Gallery 2013:
- 8.000 visitatori
- 300 espositori
- 40 collaboratori che hanno formato lo staff di Motor Gallery
- 22 giornalisti stranieri: 15 tedeschi, 7 inglesi
- 20 stranieri collezionisti ed esperti di settore ospitati a Modena
- 2 presentazioni di libri sui motori
- 105 articoli su testate giornalistiche
- 180 segnalazioni on line
- 25 servizi su televisioni locali, regionali e nazionali
Musei storici e collezioni private
Musei ufficiali di case automobilistiche e le più importanti collezioni di privati (Panini, Righini e Museo Stanguellini) saranno presenti a Modena per dare sfoggio della storia e della bellezza di decine di auto di prestigio.
La Grande Mostra: Motor Valley, SS9 Via Emilia, la Strada dei motori
SS9 Via Emilia, la strada dei motori a due e quattro ruote: una grande mostra che per la prima volta espone il meglio del motorismo dell’ Emilia Romagna da Piacenza a Misano Adriatico.
1.500 mq di eccellenze e un patrimonio invidiato nel mondo.
Provare in pista
Offre la possibilità di provare un’auto o una moto nella nuovissima pista/autodromo di Modena a soli 5 minuti dalla Fiera.
Mostra Auto Sport Barchetta
Una mostra unica all’interno di Motor Gallery: il meglio della produzione italiana delle automobili Barchetta.
Mostra Auto da Rally
Una selezione delle più famose auto italiane che hanno fatto la storia del Rally.