Spider e Cabriolet

Spider e Cabriolet: mostra/mercato di auto scoperte di ieri e di oggi

1-2-3 Aprile 2022

Centro fiera di Montichiari (BS), a pochi minuti dal Lago di Garda

Ci sono tante fiere tutte simili, questa è la prima in Italia pensata per unire i tanti appassionati delle auto scoperte per un appuntamento imperdibile dedicato esclusivamente a loro, nella stagione perfetta: la primavera.

Si possono ammirare ed acquistare direttamente in fiera alcune delle auto più belle di tutti i tempi e molte auto per tutte le tasche (di ieri e di oggi).

Non poniamo limiti alla passione! Il piacere di ammirare, il gusto di godersi la vita al volante dei propri sogni ha finalmente una data e un luogo.

La manifestazione è organizzata da Vision Up, in collaborazione con il Club di appassionati e collezionisti di auto d’epoca HRC Fascia d’Oro e con il Centro Fiera di Montichiari (Brescia).

Gli orari di apertura:

  • Venerdì 1 aprile dalle 14 alle 19.
  • Sabato 2 aprile dalle 9 alle 18.
  • Domenica 3 aprile dalle 9 alle 18.

Un successo per questa prima edizione di Spider e Cabriolet!

Si è conclusa la 1° edizione di “Spider e Cabriolet”, mostra-mercato dedicata alle automobili scoperte ospitata negli ariosi padiglioni del Centro Fiera di Montichiari (BS) dall’ 1 al 3 aprile, che ha già fatto registrare dei piccoli grandi record: 4500 visitatori, alcuni dei più bei modelli di tutti i tempi esposti, interessanti eventi collaterali e l’apprezzatissimo abbinamento con la moda e il glamour, assolutamente in linea con lo spirito di questo tipo di vetture. 

Gli avventori poi, oltre ad ammirarli, hanno potuto acquistare esemplari di tutti i tipi, le epoche, i marchi e, soprattutto, un po per tutte le tasche: i risultati fatti registrare dai venditori e i passaggi di mano tra i privati, sono stati decisamente considerevoli. 

Sarà stata la data a ridosso della bella stagione, sarà il fascino di questo genere di vetture, ineguagliato da nessun altra ma il mercato è risultato attivo e dinamico, a partire dall’ anteprima di venerdì dedicata agli esperti di settore, ai collezionisti e, in generale, a un pubblico più competente e interessato. 

Altro punto a favore dell’ evento, è stata sicuramente l’alta qualità delle automobili esposte nei padiglioni e fra gli stand, veri compendi di storia, eleganza, bellezza e, spesso, rarità.

Stiamo parlando, per esempio, della mostra organizzata nel foyer d’ingresso con la collaborazione di BPER Banca: dalla sportiva Auto Stanga Sport, pezzo unico di eccezionale importanza a una Bugatti T37 del 1927, passando per una Ermini 357 sport 1500 Scaglietti e una FIAT 1100 S sport Stanguellini (queste ultime tre arrivate dal Museo delle Mille Miglia). E ancora, una Alfa Romeo 6C 1750 e una sprintosa Lotus Eleven, entrambe dello specialista di settore Luzzago. I modelli citati, in questa circostanza, erano protetti da BIG Broker Insurance Group e CiaccioArte. 

Numerose le personalità che, in presenza o in collegamento streaming, non hanno voluto mancare all’ evento: Gian Carlo Minardi, Mauro Forghieri, Mario Righini, il presidente dell HRC Fascia d’Oro -il club federato ASI di zona -Emanuele Prignacca, i giornalisti Mario Simoni, Daniele Buzzonetti e Ivan Scelsa – che hanno animato incontri, presentazioni di libri e momenti culturali. La scuderia Tazio Nuvolari invece, ha celebrato con un toccante ricordo Cesare De Agostini, rappresentato dai suoi famigliari.

Questa 1° edizione si è conclusa in modo meraviglioso, vi aspettiamo per la seconda edizione!